Gruppo Narciso e Boccadoro
La scelta di questo nome trova la sua spiegazione nella trama e
nel messaggio dell'omonimo libro di Hermann Hesse. La storia
delle vite di Narciso, saggio monaco dedito all'ascetismo, e
Boccadoro, artista geniale attratto dalla sensualità delle
persone, anche se paiono così diverse sono profondamente
unite. Infatti l'amicizia che li lega trascende il tempo, lo
spazio e l'antitesi delle nature.
Ecco dunque l'idea ispiratrice:
la consapevolezza che le
due anime del gruppo, l'una laica e l'altra religiosa, possano
coesistere e crescere insieme quando alla base ci siano valori
comuni e irrinunciabili.
In coerenza con questa impostazione, la componente cristiana del
gruppo (dotata di una specifica identità, "Narciso")
cercherà di favorire l'approfondimento della fede
cristiana, mantenendo un atteggiamento umile, aperto al
contributo delle altre religioni e spiritualità, delle
scienze umane e di tutte le esperienze personali.
Il nostro gruppo, benché piccolo, è di per
sé complesso e potenzialmente ricco. E per valorizzarne le
specificità in una composizione armonica, ci stiamo
organizzando in
tre momenti fondamentali:
- "Narciso": l'esperienza propriamente religiosa nel
gruppo
- "Boccadoro": l'organizzazione di situazioni
conviviali e ludiche
- "Narciso e Boccadoro": la riconquista
dell'unità, con riflessioni ed elaborazioni
collettive
In questa prospettiva, esigenze differenti non possono che
alimentare il desiderio di amicizia all'insegna del confronto e
dell'approfondimento. Ciò che ci accomuna più di
tutto è la nostra fede nell'umanità, nella
dignità della persona e nella carità
solidale.
Noi vogliamo essere un gruppo amichevole, gentile e riservato
dove ciascuno possa sentirsi a proprio agio, un luogo "protetto"
dove potersi aprire e dove farsi conoscere senza paura per
ciò che realmente si sente di essere. L'esempio dei
protagonisti, divisi nella forma attraverso percorsi
conflittuali, ma uniti nella sostanza data dalla ricerca del
significato dell'esistenza, rispecchia appieno la direzione verso
cui il gruppo si vuole incamminare.