Il gruppo Narciso e Boccadoro invita tutti gli amici
e le amiche omosessuali che condividono un cammino di
ricerca spirituale ad un fine-settimana di
incontro-laboratorio per cercare insieme forme e
maniere per sviluppare e vivere una
spiritualità omosessuale liberata.
Per affrontare questa ricerca siamo partiti dalle
riflessioni che lo spagnolo Carlos Osma ha scritto
fra il 2009 e il 2010 sul sito spagnolo Lupa
Protestante, ed abbiamo raccolto il suo invito:
“sappiamo di essere in cammino verso una
terra promessa: cammino nel quale andremo a liberarci
degli antichi pregiudizi che sono radicati in noi, e
cammino che ci permetterà di conoscere meglio
Dio nella misura in cui ci coinvolgiamo nella
liberazione di tutto l'essere umano
.”
L'orientamento sessuale diverso dalla maggioranza ci
mette in una condizione di vita particolare, come ben
sappiamo. Ma in questa diversa condizione Dio ci
parla in modo diverso, ci invita ad uscire
dall'Egitto delle schiavitù e delle
oppressioni, ci parla come ad amici/amiche
amati/amate, e a figli e figlie da riempire di
benedizione e a cui affidare un'eredità. Nella
lettura della Bibbia, nel nostro modo di pregare, nel
sentirci parte dell'umanità e attori di una
rete di relazioni, noi abbiamo bisogno di essere
liberati dalle schiavitù e dalle oppressioni
ed essere alimentati con un cibo spirituale a noi
adatto.
I lavori si terranno negli ambienti della foresteria,
in forma di esegesi biblica, condivisione,
sperimentazione su meditazione e preghiera.
Sarà con noi Salvatore Frigerio, monaco della
comunità monastica.
Per rispetto verso la comunità che ci ospita,
eviteremo schiamazzi o parlare a voce alta, ed in
generale manterremo un clima pacato nei locali comuni
e silenzio dalle ore 23 in poi.
La partecipazione va annunciata entro il 30
aprile 2011, compilando il
modulo su web
(scelta consigliata) o via posta elettronica
all'indirizzo GruppoNeBgmail.com.
Sabato 18 giugno
Domenica 19 giugno
La quota richiesta a persona è di 70 euro.
Posti letto in camera doppia, bagni in comune.
Lenzuola e asciugamani piccoli sono compresi.
Per coloro che non volessero pernottare all'Eremo, ma
rimanere ai pasti, il costo sarà di 15 euro
ogni pasto.
Specificare eventuali esigenze personali al momento
dell'iscrizione tramite modulo web o posta
elettronica. Per chiedere informazioni, scrivere a:
GruppoNeBgmail.com.
L'Eremo di Monte Giove si trova nelle prime colline sopra Fano (PU). Indicazioni stradali si trovano anche nel sito dell'Eremo (www.eremomontegiove.it alla voce "Mappe e Contatti").
Per chi volesse viaggiare in treno, si consiglia di concordare gli orari per avere un passaggio in auto dalla stazione di Fano all'eremo (si devono evitare arrivi o partenze durante lo svolgimento dei lavori).
Il trattamento dei dati avviene nel rispetto del D.lgs. 196/2003. L'informativa è disponibile a questa pagina.
Carlos Osma, In Cerca di una Spiritualità Omosessuale (nostra traduzione).